Contratto collettivo nazionale metalmeccanici
Il contratto collettivo nazionale dei metalmeccanici (CCNL), che si applica agli stabilimenti appartenenti al settore metalmeccanico, a stabilimenti considerabili affini e ad unità produttive e di servizio, ricerca, progettazione e sviluppo che abbiamo con il settore metalmeccanico interconnesioni rilevanti.
Ma è rilevante l'applicazione del contratto metalmeccanico anche per "la produzione, l'implementazione e la manutenzione di hardware e software informatici", nel "sottosettore" "elettronica, informatica e telecomunicazioni".
Il contratto descrive l'applicabilità del contratto, i diritti sindacali, il sistema delle regole contrattuali, il rapporto individuale di rapporto (tra cui gli orari di lavoro, i recuperi, straordinario e reperibilità, maternità, congedi parentali, etc) e l'ambiente di lavoro e, ovviamente, la retribuzione.
Forse come me avete avuto difficoltà di trovare online tutto il contratto. E invece niente è più facile: basta scaricarla dal sito della Federmeccanica qui.
Ma è rilevante l'applicazione del contratto metalmeccanico anche per "la produzione, l'implementazione e la manutenzione di hardware e software informatici", nel "sottosettore" "elettronica, informatica e telecomunicazioni".
Il contratto descrive l'applicabilità del contratto, i diritti sindacali, il sistema delle regole contrattuali, il rapporto individuale di rapporto (tra cui gli orari di lavoro, i recuperi, straordinario e reperibilità, maternità, congedi parentali, etc) e l'ambiente di lavoro e, ovviamente, la retribuzione.
Forse come me avete avuto difficoltà di trovare online tutto il contratto. E invece niente è più facile: basta scaricarla dal sito della Federmeccanica qui.
Commenti