Installare Skype sull'Aspire One Linpus

Il sistema operativo dell'Acer Aspire One - Linux Linpus - non è altro che una distribuzione derivata dalla Fedora 8. E per aggiungere nuovo software c'è a disposizione il comando "yum" da lanciare dal terminale ma anche è possibile scaricare direttamente dai siti internet i file rpm, come permette di fare anche Skype.

Installiamo Skype

Andiamo sul sito Skype.com, clicchiamo su "Scarica" e selezioniamo "Fedora 7". Oppure cliccate direttamente qui.



Salviamo il file "rpm" e poi apriamolo (per esempio direttamente utilizzando il comando Apri nella finestra dei download di Firefox). Ci verrà chiesta la password e poi il sistema automaticamente installerà Skype sul nostro Acer Aspire One.

Lanciamo Skype

A questo punto, per far comparire l'icona sul nostro desktop, non rimane che seguire le istruzioni presenti qui. Oppure premere ALT+F2, scrivere semplicemente skype e premere invio.

Aggiornamento: a molti di voi Skype non parte, probabilmente a causa del fatto che non avete scaricato la versione corretta di Skype. Consiglio tutti di scaricarla direttamente dal sito della ACER

http://www.acer.com/aspireone/support/files/connect.html

Commenti

Unknown ha detto…
Ciao, ho davvero bisogno di installare skype sul mio acer aspire one (è l'unico motivo x cui l'ho comprato :)) ho scaricato il file sul sito di skype fedora 7, apro in download il file in rpm, mi chiede la passwd la metto e poi il nulla....ti prego di aiutarmi sto diventando matta. Grazie molte Valentina
salvio ha detto…
Valentina, hai provato a lanciarlo premendo ALT e F2 e poi scrivendo "skype" ?
carpe ha detto…
Grazie mille sei stato utilissimo
Per un neofita di Linux sei stato l'unico a dare consigli pratici e diretti.
Grazie ancora

Carlo
carpe ha detto…
Grazie mille sei stato utilissimo
Per un neofita di Linux sei stato l'unico a dare consigli pratici e diretti.
Grazie ancora

Carlo
paola ha detto…
ciao! sono riuscita a mettere skype nella cartella download del mio acer aspire one linpus. ma quando tento di installarlo inizia un retrieving software information e poi un errore.
aiuto!
Unknown ha detto…
ciao
sto cercando di installare skype sul mio aspire one ma una volta scaricato quando apro il file rpm mi chiede di identificarmi come "root" tramite una password. come devo procedere? non so che password devo inserire. grazie mille Anna
salvio ha detto…
Paola, la password è quella che hai scelto quando hai acceso per la prima volta il tuo Acer Aspire One. Che è appunto la password di root. Root non è altro che il "super utente" che può fare tutto sul tuo computer.
Daria ha detto…
ciao, io avevo installato skype correttamente ma ora non funziona più. Mi dice "The nautilus file manager is not running"... suggerimenti? non riesco neanche a disinstallare skype per provare a rinstallarlo... :-(
Unknown ha detto…
Ciao Salvio ho seguito le tue indicazioni e sono riuscita a installare skype sul pc..volevo chiederti se per caso sai come mettere l'icona d skype direttamente sul desktop in modo da non dover premere ogni volta alt+f2??grazie
ave ha detto…
Ciao purtroppo il mio Skype non parte!! neanche premendo alt e f2 non succede niente che devo fare????
David ha detto…
Ho installato Skype seguendo le istruzioni (ho scaricato la versione fedora 9) sul mio Acer One su cui gira linpus. L'installazione ha avuto successo, vedo skype sul Package Manager nella lista delle applicazioni installate, seguendo le istruzioni l'ho anche messo tra le icone del desktop nel gruppo "Connetti"...ma non riesco a farlo partire.
Ho provato sia cliccando sull'icona, sia con ALT+F2 e poi scrivendo "skype", sia andando sotto /usr/bin e cliccando sull'eseguibile skype ... non succede assolutamente nulla.
Ho anche ritentato dopo aver riavviato il netbook, tutto il resto funziona ma skype non da' segni di vita.
Aiuto!Non so' più a che santo votarmi ....
Grazie mille
David ha detto…
Ho installato Skype seguendo le istruzioni (ho scaricato la versione fedora 9) sul mio Acer One su cui gira linpus. L'installazione ha avuto successo, vedo skype sul Package Manager nella lista delle applicazioni installate, seguendo le istruzioni l'ho anche messo tra le icone del desktop nel gruppo "Connetti"...ma non riesco a farlo partire.
Ho provato sia cliccando sull'icona, sia con ALT+F2 e poi scrivendo "skype", sia andando sotto /usr/bin e cliccando sull'eseguibile skype ... non succede assolutamente nulla.
Ho anche ritentato dopo aver riavviato il netbook, tutto il resto funziona ma skype non da' segni di vita.
Aiuto!Non so' più a che santo votarmi ....
Grazie mille
salvio ha detto…
mi spiace ragazzi, non so perché non vi parte. Verificate però che sia per la versione di Fedora corretta. La Linpus dovrebbe essere una Fedora7.
David ha detto…
Purtroppo nel download di Skype for Linux sono disponbili solo le versioni per Fedora9 e Fedora10+.
Ho però risolto scaricando la versione dagli updates della Acer sul sito: http://www.acer.com/aspireone/aspireone_8_9/support/files/connect.html#002
e grazie ai tuoi consigli ho reinstallato tutto e funziona!
Grazie mille
Unknown ha detto…
David, Salvio, io ho notato lo stesso problema, volevo anche indicare a Salvio una possibile causa (io non sono così esperto a risolvere): il punto è che in Skype hanno tolto la fedora 7 o 8 ed hanno lasciato solo la 9 e la 10+ ... Il mio Acer Aspire 100 equipaggiato con il vecchio Linpus 1.01.06 ha correttamente caricato la Fedora 9 ma poi NON PARTE più SKYPE in nessun modo, nè da icona sul desktop e nemmeno con ALT F2 e... run. Credo quindi ci sia INCOMPATIBILITA' tra le versioni Linpus vecchie e Skype x Fedora 9. Avendo a disposizione una vìecchia skype fedora 8 si risolverebbe tutto, altrimenti qualche "genio" su Linux potrebbe scoprire che tipo di ostacolo (bug) si è creato. Spero qualcuno possa rispondere!
salvio ha detto…
Scaricate la versione corretta di Skype dal sito dell'Acer:

http://www.acer.com/aspireone/support/files/connect.html
Unknown ha detto…
Grazie Salvio!
Ho fatto come hai scritto e adesso dopo aver fatto girare il file .sh (shell?) skype è stato sovrascritto, la versione che è quella fornita dal sito Acer è la 2.0.0.72 , quindi la "vecchia". sul sito non specificano per quali distribuzioni è... ma la cosa buona è che ora funziona perfettamente... e parte anche dall'icona sul desktop che ho installato seguendo le tue istruzioni sul blog. Quindi piano piano sto imparando ad usare linpus...
un saluto
massimo
vale83 ha detto…
ciao!sto cercando di installare skype sul mio acer aspire one,il problema è che nn conosco la mia password di root,perchè nn avevo attivato io il pc la prima volta...c'è modo di risalirci?grazie
ally ha detto…
Ciao, Silvio sei stato davvero molto utile e chiaro, infatti sono riuscita finalmente a installare skype e far comparire l'icona in Connetti, però anche a me non parte, probabilmente per via della versione Fedora 10 (l'unica che ho trovato sul sito di skype) allora sono andata al link da voi consigliato per scaricare gli aggiornamenti, ma quando lo faccio si apre una finestra con scritto:
"550/netbook/aspire_one_110/linux/application/skype.sh.zip: No such file or directory" e skype continua a non funzionare. sai come devo fare per risolvere?
ally ha detto…
Ciao, Silvio, sei stato molto utile e chiaro infatti sono finalmente riuscita a installare skype e far comparire l'icona in Connetti,ma come agli altri non si apre, probabilmente per la versione Fedora 10 (l'unica presente nel sito skype), allora sono andata al sito da voi consigliato per gli aggiornamenti da scaricare ma mi appare una finestra con scritto: "550/netbook/aspire_one_110/linux/application/skype.sh.zip: No such file or directory"
e skype continua a non dare segni di vita. sai come posso risolvere?

Post popolari in questo blog

Ufficiale: @3Italia cessa il supporto ai telefoni Skypephone