Una tesi inconsistente
La storia del copia & incolla è inconsistente. Peraltro la cosa divertente è che chi sostiene la tesi del "copia e incolla" (o del cut&paste) non fa altro che fare lui stesso, a partire dal titolo, di un copia e incolla di chi ha già usato questa tesi qualche giorno fa (vecellio sul foglio, mi pare).
E' come dire che i 31 punti di fiuggi sono un copia e incolla dei programmi dei radicali e un po' dei socialisti. Bizzarro che nessuno avesse mai tirato fuori la questione.
Ma comunque, la cosa più fastidiosa di questa tesi è: perché Capezzone radicale da anni avrebbe dovuto "inventarsi" un programma diverso da quello dei radicali? Semplicemente ha posto l'accento sulle libertà economiche, che come diceva Einauidi sono *"la condizione necessaria della libertà politica"*.
Più semplicemente questo network, a cui nessun radicale potrebber non interessare, è esattamente un risaltare la politica economica radicale da troppi anni sacrificata a favore di altre battaglie, peraltro condivise, sui diritti civili.
Mi risulta ancorché bizzarro che nessuno abbia mai sollevato lo stesso problema (ma contrario) verso l'associazione Coscioni che, ricordiamolo, stava per concorrere alle regionali del 2005 (poi sappiamo com'è finita). Com'è che nessuno si alzò e disse: dove sono i temi economici?
E' come dire che i 31 punti di fiuggi sono un copia e incolla dei programmi dei radicali e un po' dei socialisti. Bizzarro che nessuno avesse mai tirato fuori la questione.
Ma comunque, la cosa più fastidiosa di questa tesi è: perché Capezzone radicale da anni avrebbe dovuto "inventarsi" un programma diverso da quello dei radicali? Semplicemente ha posto l'accento sulle libertà economiche, che come diceva Einauidi sono *"la condizione necessaria della libertà politica"*.
Più semplicemente questo network, a cui nessun radicale potrebber non interessare, è esattamente un risaltare la politica economica radicale da troppi anni sacrificata a favore di altre battaglie, peraltro condivise, sui diritti civili.
Mi risulta ancorché bizzarro che nessuno abbia mai sollevato lo stesso problema (ma contrario) verso l'associazione Coscioni che, ricordiamolo, stava per concorrere alle regionali del 2005 (poi sappiamo com'è finita). Com'è che nessuno si alzò e disse: dove sono i temi economici?
Commenti