LUCA COSCIONI E' MORTO

Luca CoscioniSi è spento oggi ad Orvieto Luca Coscioni, presidente dei Radicali Italiani e tra i principali animatori del referendum sulla fecondazione assistita. Lo ha annunciato un comunicato di Radio radicale e data in diretta alle 11.20 da Marco Pannella.


"Luca Coscioni, leader dell'Associazione che porta il suo nome e Presidente di Radicali Italiani, è morto circa mezz'ora fa, (alle 11:00 di lunedì). Lo ha annunciato Marco Pannella pochi minuti fa in diretta a Radio Radicale", dice la nota. «Luca era un leader perché era in prima linea e guidava tutto e in qualche misura è naturale quello che è accaduto. Luca è caduto, era in prima linea e direi che è stato ammazzato anche dalla qualità di questo paese e dell'oligarchia che lo distrugge», ha detto Marco Pannella.

Coscioni, 39, già docente di Economia ambientale all'Università di Viterbo, era affetto da 10 anni da sclerosi laterale amiotrofica, malattia neurodegenerativa che lo aveva immobilizzato e costretto ad esprimersi con il computer. La sua è una delle malattie che potrebbe essere curata grazie alla ricerca sulle cellule staminali.

"E' una malattia neuromuscolare oggi incurabile, che rende chi ne è colpito paralitico e incapace di parlare con la propria voce", scriveva lo stesso Coscioni nel sito web lucacoscioni.org. "Oggi, grazie alla scienza, posso di nuovo comunicare. Impiego mediamente 30 secondi per scrivere una parola, che poi verrà letta dal sintetizzatore vocale del computer grazie al quale posso parlare, esprimermi. In una parola, vivere".

La sua candidatura alle elezioni politiche del 2001, in nome della libertà di ricerca scientifica, fu sostenuta da una cinquentina di premi Nobel. Non fu eletto, e nel 2002 fondò l'associazione che porta il suo nome, con "lo scopo di promuovere la libertà di cura e di ricerca scientifica, l'assistenza personale autogestita e affermare i diritti umani, civili e politici delle persone malate e disabili".

Luca Coscioni doveva essere capolista della Rosa del Pugno, composto da laici, socialisti, liberali e radicali, alle prossime elezioni del 9-10 aprile.

I funerali si terranno mercoledì ad Orvieto. Notizie sul luogo e l'orario verranno comunicate appena disponibili.

Commenti

Post popolari in questo blog

Ufficiale: @3Italia cessa il supporto ai telefoni Skypephone